• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»F-Secure: al via SPATIAL, il progetto finanziato dall’UE per un’IA più affidabile per la cyber security

    F-Secure: al via SPATIAL, il progetto finanziato dall’UE per un’IA più affidabile per la cyber security

    By Redazione LineaEDP06/10/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo progetto che unisce i leader del mondo accademico e dell’industria riceve i finanziamenti della Commissione europea per stabilire pratiche chiare nel conseguimento di un’intelligenza artificiale affidabile nella sicurezza informatica

    SPATIAL project

    La società di sicurezza informatica F-Secure ricercherà i progressi nell’intelligenza artificiale affidabile come parte di SPATIAL (Security and Privacy Accountable Technology Innovations, Algorithms, and machine Learning), un nuovo progetto finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 della Commissione europea. Lo sforzo collaborativo coinvolge il mondo accademico e l’industria per aumentare l’affidabilità e la sicurezza dell’intelligenza artificiale e della gestione dei dati nelle applicazioni di cyber security.

    F-Secure
    Matti Aksela, Vice President of Artificial Intelligence di F-Secure

     “Un’intelligenza artificiale sicura è la base per un’IA affidabile”, dichiara Matti Aksela, Vice President of Artificial Intelligence di F-Secure. “Siamo onorati di essere un partner chiave in questa fantastica collaborazione che ci offre ancora più opportunità per progettare, sviluppare e valutare metodi per migliorare la resilienza delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale utilizzate oggi nella sicurezza informatica.”

    I sistemi basati sull’intelligenza artificiale di F-Secure analizzano una media di 7 miliardi di query online, 6 miliardi di eventi comportamentali e milioni di campioni di file sospetti e URL al giorno. Ciò richiede costanti progressi nell’apprendimento automatico, che l’azienda utilizza per rilevare malware dal 2006 e continua a distinguersi nell settore con il pluripremiato Project Blackfin, un’iniziativa che sviluppa metodi innovativi basati sull’apprendimento automatico per affrontare le sfide della sicurezza informatica.

    “Gli obiettivi di SPATIAL in materia di privacy dei dati, ingegneria della resilienza e responsabilità sono tutti in linea con i nostri impegni nell’ambito dell’intelligenza artificiale”, aggiunge Aksela. “Siamo orgogliosi di far parte della missione per ottenere un’intelligenza artificiale sicura e affidabile attraverso una maggiore trasparenza, preparazione agli attacchi e rispetto per la riservatezza dei dati dei clienti.”

    SPATIAL riunisce F-Secure e le migliori menti in ambito IA del mondo accademico e industriale in tutta Europa, con la partecipazione di Delft University of Technology (Paesi Bassi), Montimage (Francia), Mainflux Labs (Serbia), Telefonica Investigacion y Desarrollo (Spagna), Fraunhofer Society (Germania), University College Dublin (Irlanda), University of Tartu (Estonia), NEC Laboratories Europe GmbH (Germania), Erasmus University Rotterdam (Paesi Bassi), Australo Interinnov Marketing Lab SL (Spagna) e Reaktor (Finlandia).

    “È entusiasmante collaborare con F-Secure in questa iniziativa per rispondere ai principali punti nell’agenda dell’UE sull’affidabilità dell’IA”, afferma il dott. Aaron Ding, coordinatore del consorzio di SPATIAL. “La consolidata e riconosciuta ricerca e sviluppo di F-Secure nell’intelligenza artificiale e nella sicurezza informatica accelererà sicuramente il trasferimento di conoscenze del nostro progetto per la tecnologia e l’impatto sociale”.

    Il progetto SPATIAL ha ricevuto finanziamenti nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, in base alla convenzione di sovvenzione n. 101021808.

     

    AI cybersecurity F-Secure SPATIAL
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.