• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Il DR di Digilan è a prova di futuro

    Il DR di Digilan è a prova di futuro

    By Redazione LineaEDP02/12/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Digilan, società di servizi IT del Gruppo Proges, punta tutto sull’iperconvergenza Nutanix per un disaster recovery a prova di futuro

    Digilan, società di servizi IT del Gruppo Proges, ha scelto le soluzioni iperconvergenti Nutanix per rinnovare il data center, semplificare la gestione, supportare la crescita del Gruppo e realizzare un sito di disaster recovery. Fondamentale in tutte le fasi del progetto il partner Errevi System.

    Responsabile dei servizi “non core” di tutto il Gruppo, di cui fanno parte una trentina di aziende tra società e cooperative che si occupano prevalentemente di servizi alla persona e che muovono un giro d’affari di circa 200 milioni di euro, Digilan ha un fatturato di 5 milioni di euro e 40 dipendenti, di cui una decina dedicati alle attività ICT. Tra le tante attività, l’azienda gestisce le attività relative alla tesoreria, ai servizi generali, ai servizi contabili, ai servizi paghe, agli affari legali e, non ultimo, ai servizi informatici.

    La sede è a Parma dove si trova anche il data center del Gruppo e per il quale Digilan si occupa di gestire tutti gli applicativi delle diverse realtà appartenenti all’organizzazione e di erogare alcuni importanti servizi, come la pubblicazione dei cedolini per i dipendenti e la conservazione sostitutiva dei documenti.

    Tenendo conto che sono oltre 20.000 le persone che si affidano ai sistemi informativi gestiti da Digilan, tra utenti finali, dipendenti del Gruppo ma anche docenti e alunni delle scuole, risulta chiaro che l’efficienza è fondamentale a maggior ragione se nel futuro è già prevista un’ulteriore crescita.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Daniele Cavazzini, Responsabile Sistemi Informatici di Digilan: «Avevamo un unico data center strutturato su due CED, configurati in cluster, collocati in due edifici diversi con una soluzione di business continuity implementata all’interno dell’infrastruttura. Ma il materiale, eterogeneo per tipologia e brand, iniziava a diventare obsoleto e le prestazioni a scadere, e noi avevamo bisogno di implementare un più alto livello di sicurezza e affidabilità».

    Digilan decide dunque di puntare tutto sull’iperconvergenza per rinnovare l’infrastruttura ormai obsoleta e non più in grado di tenere il ritmo dell’espansione del Gruppo Proges, e si affida al partner storico Errevi System e alla tecnologia Nutanix, una collaborazione che ha soddisfatto l’azienda sotto tutti i punti di vista.

    Come spiegato da Matteo Marzocchini, Systems Integration Division Director di Errevi System: «Dopo una attenta analisi delle esigenze di Digilan, il nostro team ha individuato in Nutanix, e in particolare nella soluzione di Disaster Recovery iperconvergente, la tecnologia migliore per gestire in maniera semplice il processo di riattivazione delle virtual machine in caso di disastro, rispettando gli obiettivi di RPO e RTO indicati dal cliente. Anche la predisposizione di Nutanix verso il cloud è stato un parametro fondamentale di scelta».

    Tranquillità storage per i prossimi 5 anni per Digilan e l’intero Gruppo

    Viene così implementata una soluzione basata sull’iperconvergenza Nutanix, affidata a 5 nodi installati presso la sede centrale di Parma e altri 3 collocati presso un data center esterno per implementare una vera soluzione di Disaster Recovery.
    Come raccontato ancora da Cavazzini: «Siamo partiti traguardando uno storage complessivo di 30 Terabyte e siamo arrivati a installarne 100, una quantità che ci consente di operare con tranquillità per i prossimi cinque anni anche considerando la crescita a doppia cifra del Gruppo».

    Il personale di Digilan si è occupato soprattutto della parte applicativa del Gruppo, mentre Errevi System, affiancata dai tecnici di Nutanix, ha gestito tutta l’attività, occupandosi della parte sistemistica e realizzando la configurazione dei sistemi e le attività di formazione. In poche settimane viene completata la migrazione alla nuova infrastruttura senza alcun disservizio per gli utenti, beneficiando sin da subito di un sensibile miglioramento delle prestazioni.

    Sempre secondo Cavazzini: «Dal punto di vista IT, ci è stato molto utile poter eliminare i sistemi NAS, distribuendo lo storage sui diversi nodi e abbiamo apprezzato molto la facilità e la centralità di gestione dell’infrastruttura Nutanix. Grazie all’unica console di gestione abbiamo potuto sperimentare che il famoso one-clic non è solo uno slogan ma una realtà».

    Ora Digilan conta oltre 150 server virtualizzati, potendo gestire il provisioning con grande facilità e flessibilità. Inoltre, grazie alla nuova architettura, la società ha anche implementato un nuovo sistema di backup così come un sito di Disaster Recovery in cloud, che assicura un livello di affidabilità e continuità decisamente superiore rispetto al passato e più in linea con le cresciute esigenze del Gruppo, ottenendo anche la certificazione ISO 27001.

    E i progetti futuri non mancano.
    Come concluso da Daniele Cavazzini: «La precedente infrastruttura aveva concluso un ciclo di vita di ben otto anni: con questa, che è più moderna e scalabile, contiamo di proseguire ancora a supportare la crescita di tutto il Gruppo. Ci siamo dati un orizzonte temporale di un altro anno per completare il progetto con Errevi System e Nutanix, immaginando di passare in cloud anche una parte della produzione, per rendere ancora più flessibile il nostro IT. Il nostro ruolo sta cambiando e nei nostri piani c’è un maggior ricorso alla terziarizzazione dei servizi IT, un futuro reso possibile anche dall’iperconvergenza».

     

    Digilan DR Errevi System Gruppo Proges iperconvergenza Nutanix
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    swb AG opta per il Customer Communication Management di Doxee

    30/04/2025

    Diachem riorganizza i processi con SAP Business One

    15/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.