• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Nel software development si affaccia una nuova professione

    Nel software development si affaccia una nuova professione

    By Redazione LineaEDP19/05/2023Updated:19/05/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo sviluppo software, soprattutto professionale, ha bisogno di nuovi punti di vista e dell’aiuto di nuove professionalità che apportino alle innovazioni tecnologiche una qualità in più, spesso poco considerata, l’usabilità. Lo sa bene Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia che ha sviluppato l’intero ecosistema Genya affiancando all’eccellenza tecnologica il concetto dell’usabilità

    Andrea Gazzaniga, director technology Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia
    Andrea Gazzaniga, director technology Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia

    Si chiama UX Designer, ed è quel professionista il cui compito è quello di aumentare la soddisfazione e la fedeltà del cliente migliorando l’usabilità, la facilità d’uso e la soddisfazione che deriva dall’interazione tra il cliente e il prodotto. La progettazione dell’esperienza utente fa parte della User Experience e comprende la tradizionale progettazione dell’interazione uomo-macchina e la estende a tutti quegli aspetti del prodotto come vengono percepito dagli utilizzatori. La User Experience (UX) è tutto ciò che impatta sull’operatore di un software come l’interfaccia, la grafica, la progettazione industriale, l’interazione fisica e manuale.

    In Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia la UX è tenuta in grande considerazione. Andrea Gazzaniga, director technology Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia e Lara Gaudino, associate director, technology and UX manager si occupano della materia in primissima persona e orientano gli sviluppi digitali proprio nella direzione delle «personas» intese come utilizzatori.

    “La digitalizzazione è un processo inarrestabile, velocissimo e onnivoro. Crediamo che orientare l’evoluzione tecnologica verso la massima usabilità e anche verso la soddisfazione dell’utilizzo, anche nel mondo della tecnologia professionale, sia fondamentale sia per aiutare il processo di digitalizzazione, sia per rendere più facile l’accesso ai nostri software” spiega Lara Gaudino.

    Lara Gaudino, associate director, technology and UX manager di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia
    Lara Gaudino, associate director, technology and UX manager di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia

    “L’esempio pratico di cambio di paradigma è lo sviluppo dell’ecosistema Genya,” approfondisce Andrea Gazzaniga, “non un rinnovato strumento che facesse, ad esempio il bilancio, ma uno strumento nuovo che consentisse di fare il bilancio anche ai meno esperti. Un concetto di usabilità, di intuitività nell’utilizzo, di processo mentale non forzato ma spontaneo, questo è diventato l’universo Genya. Un impegno notevole nella scrittura ex novo di ogni singola riga del programma ma avendo sempre in mente che l’obiettivo è soddisfare si l’adempimento ma insieme alla soddisfazione dell’operatore. Se a questo poi aggiungiamo anche che le soluzioni del mondo Genya portano più efficienza, collaborazione ed efficacia allo Studio, abbiamo raggiunto lo scopo e favoriamo anche la diffusione della digitalizzazione.”

    Il viaggio che termina con l’introduzione di un nuovo software sul mercato professionale parte sempre da una necessità, che sia di mercato o legislativa, ma l’approccio allo sviluppo, in Wolters Kluwer, è oggi diverso.

    Spiega Lara Gaudino: “Abbiamo cambiato la metodologia di lavoro ed introdotto quella Scrum. Che poi non è propriamente una metodologia ma più un framework, una cornice operativa nella quale costruire situazioni complesse in modalità strutturata e pianificata. Trasparenza, ispezione e adattamento sono basilari nello sviluppo di un progetto all’interno di questo framework che consente molta più agilità strutturale e l’apporto di professionalità diversificate, anche molto lontane finora dal mondo dello sviluppo software.”

    A questa si è aggiunta l’adesione alla piattaforma Codemotion, la grande piattaforma multicanale che permette la connessione con una community di oltre 250.000 sviluppatori in Europa.

    L’approccio allo sviluppo di Genya si è basato su concetti molto innovativi, almeno nel mondo del digitale professionale. L’ispirazione parte anche dall’elettronica di consumo, che fa del plug and play il suo punto di forza sul mercato. Più un prodotto di elettronica è semplice e immediatamente operativo, più avrà successo. Nel mondo professionale e industriale è difficile che si possa raggiungere questi livelli di semplicità, ma lo sviluppo smart può avvicinare molto. Oggi Genya infatti è un ecosistema di soluzioni che semplificano e velocizzano non soltanto i processi ma anche la fase di apprendimento all’utilizzo, che in massima parte è auto-apprendimento.

    “La frontiera tecnologica si sposta quotidianamente un po’ più avanti”, conclude Andrea Gazzaniga, “La velocità di calcolo, l’estrazione di dati e informazioni, l’automazione dei processi saranno sempre sfide per raggiungere traguardi più alti, ma al contempo bisogna considerare l’utilizzatore, il suo apporto al processo, la sua soddisfazione nell’operare.” L’uomo resta centrale, grazie anche all’ UX Designer.

     

    Andrea Gazzaniga Codemotion Genya Lara Gaudino software development UX Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.