• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Corneliani sceglie WeAreProject

    Corneliani sceglie WeAreProject

    By Redazione LineaEDP21/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La collaborazione tra Corneliani e WeAreProject nasce per realizzare una soluzione di comunicazione unificata su misura per una gestione efficace dei team

    Logo-Corneliani

    Corneliani, noto produttore italiano di abbigliamento maschile con sede a Mantova e uffici commerciali in tutto il mondo, ha scelto WeAreProject per lo sviluppo di un ambizioso progetto di trasformazione dei suoi sistemi di Unified Communication & Collaboration (UCC). Il progetto ha trasformato il sistema di comunicazione aziendale in una piattaforma aperta e scalabile, in grado di rispondere al meglio alle esigenze dei suoi utenti, e ha integrato funzionalità di trouble ticketing e project management, creando un vero e proprio “workplace integrato”.

    Corneliani aveva iniziato il percorso di trasformazione già nel 2016, implementando Skype for Business e integrando la piattaforma con tutti gli strumenti di comunicazione, sostituendo il centralino tradizionale con un ambiente unificato. Tuttavia, l’evoluzione dell’ecosistema Microsoft e la crescente importanza di Microsoft Teams ha spinto l’azienda a intraprendere una nuova fase di migrazione.

    “Abbiamo riconosciuto la crescente importanza di Teams nel panorama aziendale e le sue capacità di superare le sfide poste dalla pandemia,” ha affermato Mauro Bonora, sistemista senior e responsabile dell’infrastruttura di sicurezza informatica di Corneliani. “Abbiamo visto l’opportunità di creare una scrivania digitale integrata che consenta la condivisione fluida di file e flussi di lavoro.”

    All’inizio del 2022 viene avviato il progetto di migrazione a Teams, con il coinvolgimento di WeAreProject in qualità di system integrator. L’ottimizzazione dei dispositivi e l’adozione delle caratteristiche di Teams hanno incentivato i collaboratori a utilizzare il laptop per tutte le operazioni, riducendo la dipendenza dai telefoni fisici.

    Durante l’implementazione, Corneliani ha riconosciuto che Teams offriva molto più di una semplice soluzione di comunicazione online. La piattaforma ha aperto la porta a sistemi di condivisione documenti tramite SharePoint e ha ridefinito l’approccio alla gestione dei team. Inoltre, Corneliani ha creato una funzionalità dedicata per helpdesk e trouble ticketing direttamente su Teams.

    La migrazione degli utenti a Teams è stata accompagnata da un piano di formazione basato su materiali appositamente creati per guidare la transizione. Tuttavia, il coinvolgimento dei dipendenti è stato fondamentale, poiché sono stati gli stessi collaboratori a modellare l’uso delle applicazioni in base alle loro esigenze.

    Il passaggio a Teams ha comportato anche una trasformazione dell’infrastruttura IT di Corneliani. Skype operava on-premise, mentre Teams viene erogato in modalità as-a-service, semplificando la gestione e permettendo all’azienda di concentrarsi sulle configurazioni e le licenze necessarie.

    La collaborazione con WeAreProject ha permesso di affrontare le sfide in modo efficace, attraverso una fase di Proof of Concept per valutare la rete e risolvere potenziali problemi specifici dell’ambiente ibrido di Corneliani. Il rollout del progetto è stato completato in soli due mesi dall’inizio del progetto.

    Corneliani dispone ora di una piattaforma di comunicazione e collaborazione all’avanguardia, che supporta il suo ambiente di lavoro integrato e in costante evoluzione. Grazie a Teams, l’azienda è in grado di gestire in modo più efficiente la condivisione di documenti, la gestione dei team e il supporto tecnico, mentre continua a crescere e ad espandersi in oltre 70 Paesi con negozi multimarca e boutique monomarca.

    Corneliani WeAreProject
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    swb AG opta per il Customer Communication Management di Doxee

    30/04/2025

    Diachem riorganizza i processi con SAP Business One

    15/04/2025

    Autostrade per l’Italia trasforma i servizi con ServiceNow

    11/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.