• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»OpNet sceglie la tecnologia 5G Core di Ericsson

    OpNet sceglie la tecnologia 5G Core di Ericsson

    By Redazione LineaEDP28/11/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    OpNet ha scelto la tecnologia 5G Core cloud-native dual-mode di Ericsson per il lancio del primo servizio commerciale 5G FWA in Italia

    OpNet ha scelto la tecnologia 5G Core dual-mode di Ericsson per il lancio del primo servizio commerciale 5G FWA a livello nazionale, basato interamente su tecnologia standalone. L’implementazione, iniziata a settembre 2021, fa di OpNet il primo operatore in Europa a offrire servizi FWA 5G Standalone.

    In base all’accordo, Ericsson fornirà a OpNet l’intero cloud-native 5G Core per applicazioni packet core, a supporto della sua rete 5G standalone.

    La soluzione dual mode 5G Core di Ericsson è oggi in grado di gestire simultaneamente sia le reti 4G e 5G non-standalone (NSA), sia le reti 5G standalone.

    Il 5G non-standalone, già presente in molte città italiane o in corso di implementazione, sovrappone le tecnologie 5G all’infrastruttura 4G sottostante. Con il 5G standalone, tutti gli elementi della rete sono invece progettati per l’era 5G, offrendo diversi vantaggi tra cui lo slicing della rete, che consente di sviluppare funzionalità su misura per consumatori e settori industriali, una latenza ultra-bassa, maggiore copertura, prestazioni in download e upload superiori, maggiore sicurezza e un’architettura completamente virtualizzata e cloud-native, che permetterà a OpNet di sviluppare e introdurre nuovi servizi più rapidamente. Ericsson realizzerà anche parte dell’infrastruttura 5G RAN FWA di OpNet.

    Nel 2021, grazie alla tecnologia leader di Ericsson, OpNet – allora Linkem – è stato il primo operatore italiano, e il primo in Europa, a commercializzare su tutto il territorio nazionale un servizio che utilizza l’architettura 5G standalone su banda di frequenza 3,5GHz., in grado di fornire il miglior bilanciamento possibile tra capacità e copertura, anche in condizioni di non visibilità.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Massimo Arciulo, Amministratore delegato di OpNet: «OpNet conferma gli sviluppi industriali per garantire la disponibilità della migliore tecnologia disponibile in tutte le aree del Paese. La collaborazione con Ericsson si inserisce in questo Piano aziendale e grazie all’impiego della tecnologia standalone abbiamo abilitato per la prima volta in Italia l’utilizzo esclusivo dello spettro radio 5G su una connessione Fixed Wireless. Le tecnologie wireless 5G, mobile e FWA, giocheranno un ruolo centrale per azzerare il divario digitale e accelerare il dispiegamento di reti private, servizi innovativi per il mondo delle imprese e nei contesti smart city».

    Come concluso da Andrea Missori, Presidente e Amministratore delegato di Ericsson in Italia: «Il 5G standalone permette ai clienti di OpNet di sperimentare a pieno tutti i vantaggi della connettività 5G e consentirà alle aziende di tutti i settori di raccogliere i benefici di una maggiore velocità, flessibilità, affidabilità e sicurezza. Siamo orgogliosi che la tecnologia 5G Core di Ericsson sia protagonista della prima rete 5G standalone in Italia e di supportare OpNet nel colmare il divario digitale del nostro Paese».

    Il Mobility Report di giugno 2022 sottolinea il ruolo sempre più importante della tecnologia Fixed Wireless Access (FWA) per la fornitura di servizi a banda larga. Ericsson prevede che il numero di connessioni FWA supererà i 100 milioni nel 2022, cifra destinata a raddoppiare entro il 2027, quando raggiungerà 230 milioni di abbonamenti.

     

    5G FWA Ericsson OpNet tecnologia 5G Core cloud-native dual-mode
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”

    26/10/2025

    Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali

    15/10/2025

    HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E

    09/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.