• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI-Istat Data semplifica la complessità statistica
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • Celosphere 2025: a Monaco con Celonis per parlare dell’Enterprise AI
    • Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cybersecurity Forum: Fortinet fa il punto a Palermo

    Cybersecurity Forum: Fortinet fa il punto a Palermo

    By Redazione LineaEDP17/10/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al Cybersecurity Forum di Palermo Fortinet evidenzia attacchi informatici ai danni delle pubbliche amministrazioni

    Cybersecurity Forum

    Lo scorso 13 ottobre Fortinet ha tenuto il primo Cybersecurity Forum a Villa Malfitano a Palermo. L’evento si è svolto con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dello Stato Maggiore della Difesa e della Regione siciliana. Il Forum si è focalizzato sulla cybersecurity nel settore pubblico, con l’obiettivo di condividere e approfondire temi ed esperienze rilevanti. Questo sia per le attività operative e la trasformazione digitale, sia per la protezione delle reti informatiche e la formazione dei dipendenti sui rischi dei cyberattacchi.

    Ministeri, comuni, università, istituzioni finanziarie, aziende ospedaliere… il settore pubblico è particolarmente soggetto agli attacchi informatici a causa dell’elevato intreccio di informazioni sensibili che detiene. Dai dati personali dei cittadini alle infrastrutture di difesa più importanti del Paese. Mentre molte organizzazioni del settore privato sperano (spesso sbagliando) di dover essere semplicemente abbastanza protette da spingere gli intrusi verso obiettivi più facili, il settore pubblico non può adottare questo approccio. Deve, invece, affrontare attacchi da parte di attori di ogni livello di sofisticazione che utilizzano un’ampia varietà di tecniche e tattiche. In Italia, sono emblematici i casi della Regione Lazio e del Comune di Palermo. Dagli archivi emergono semplici violazioni, ma anche tentativi di estorsione che mettono in pericolo informazioni sensibili e privacy.

    Secondo il Rapporto Clusit sulla sicurezza ICT in Italia, pubblicato a marzo 2023 dall’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica:

    • In appena dodici mesi, gli attacchi informatici in Italia sono più che raddoppiati. Nell’ultimo anno, infatti, il 7,6% del sistema Italia è risultato sotto attacco informatico. L’anno precedente il dato era del 3,4%. Un trend, secondo gli analisti, destinato a crescere.
    • Negli ultimi cinque anni la situazione è peggiorata. Dal 2018 al 2022 la crescita del numero di incursioni è stata del 60 per cento. In pratica si è passati da 1.554 a 2.489 casi, rileva Clusit. Nello stesso periodo la media mensile di attacchi gravi a livello globale è passata da 130 a 207.

    Proprio per fronteggiare questo fenomeno, il governo nazionale ha stanziato 623 milioni di euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo è rafforzare l’ecosistema digitale potenziando i servizi di gestione della minaccia cyber. Ma la strada è lunga e in salita.

    Sull’impiego dei fondi del PNRR per fronteggiare gli attacchi e proteggere i dati sensibili nel corso dell’incontro a Villa Malfitano è stato annunciato l’avvio di una indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della spesa sulla cybersecurity. Dai sistemi informatici ai database, risulta in aumento la lista di pubbliche amministrazioni ed enti presi di mira. Spesso l’anello debole sul fronte degli attacchi malware, phishing e alle password sono i dipendenti. Nel corso dell’incontro è stata analizzata la situazione siciliana: pubbliche amministrazioni, aziende sanitarie ed enti a partecipazione pubblica hanno subito nel corso degli ultimi due anni pesanti attacchi. Questi hanno avuto una forte ricaduta sul fronte dei costi, dell’erogazione dei servizi e del furto di dati personali.

    “La cybersecurity è una questione globale e le organizzazioni non dovrebbero cercare di affrontarla da sole. È molto probabile che se un’organizzazione è sotto attacco, la medesima cosa stia accadendo alle organizzazioni dello stesso settore, della regione o addirittura di tutto il mondo”, ha dichiarato Massimo Palermo, Country Manager Italy & Malta, Fortinet. “Nonostante i progressi compiuti dalla comunità di intelligence per individuare e rispondere alle minacce, è necessario fare di più. Uno dei temi del Cybersecurity Forum organizzato a Palermo è stato proprio sottolineare l’importanza della condivisione e della segnalazione bidirezionale tra il settore pubblico e quello privato. Questo per evitare che i cyberattacchi possano degenerare senza controllo.”

     

    Cybersecurity Forum Fortinet Pa Palermo Regione Sicilia sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.