• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Dirigenti aziendali ancora poco (in)formati sulla cybersecurity

    Dirigenti aziendali ancora poco (in)formati sulla cybersecurity

    By Redazione LineaEDP11/06/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca di Kaspersky conferma che la metà dei dirigenti aziendali non possiede conoscenze di base sulla cybersecurity

    dirigenti-aziendali

    Nonostante le minacce informatiche continuino ad affliggere i sistemi IT delle aziende, molti dirigenti aziendali hanno ancora scarse competenze in termini di cybersecurity. Questo, purtroppo, influisce molto sulla postura di sicurezza delle aziende e rappresenta un grave fattore di rischio. È fondamentale investire su formazione e soluzioni di EDR e XDR.

    Quando si parla di cybersecurity, dirigenti aziendali, C-suite executive e responsabili IT spesso non sanno come proteggere gli asset più importanti della loro azienda: dati e informazioni dagli attacchi informatici. È quanto emerge da un nuovo report di Kaspersky, in cui si rivela che, nonostante aziende e PMI abbiano investito milioni di euro nell’IT negli ultimi anni, quasi la metà (48%) dei dirigenti è confusa dai principali termini di base della cybersecurity, come malware, phishing e ransomware, rappresentando il principale ostacolo alla comprensione della sicurezza informatica da parte del management C-level e a come affrontarla. I dati mostrano le sfide e le difficoltà che le aziende in Europa e a livello globale devono affrontare nella lotta contro le minacce informatiche in un panorama sempre più complesso, guidato dall’intelligenza artificiale e da attori delle minacce avanzate.

    I dirigenti aziendali non riescono a gestire le minacce informatiche

    Nella sua ultima ricerca, Kaspersky ha scoperto che, nonostante i costanti avvisi di minacce alla sicurezza informatica e i crescenti investimenti nei meccanismi di difesa digitale, i dirigenti aziendali sono sopraffatti dalla complessità di proteggere le proprie organizzazioni dagli incessanti attacchi digitali.

    Sebbene siano consapevoli dei pericoli, il report di Kaspersky ha evidenziato che la maggior parte dei dirigenti aziendali sottovaluta l’abilità e la costanza degli attori delle minacce nell’infiltrarsi nei propri obiettivi. Questo, unito a un’allocazione poco chiara delle risorse, lascia una percentuale significativa di responsabili aziendali alle prese con la propria strategia di difesa digitale. Quasi la metà (48%) degli specialisti di sicurezza C-suite rivela che il linguaggio è il principale ostacolo alla comprensione della cybersecurity da parte del management e al modo in cui affrontarla. Anche le limitazioni di budget (47%) e la formazione insufficiente (43%) sono sfide significative.

    La mancanza di competenze informatiche a livello globale sta influenzando anche il modo in cui le aziende reagiscono alle minacce, con il 75% che considera questa carenza un grave problema a lungo termine. Inoltre, i veri e propri errori commessi dai dipendenti sono la causa di oltre il 10% degli incidenti informatici, di questi il 16% è provocato dal personale, il 15% dai dipendenti IT % e il 14% dai dirigenti IT. Le violazioni intenzionali delle policy di sicurezza informatica da parte dei dipendenti hanno rappresentato più di un quarto (26%) di tutti gli incidenti informatici degli ultimi due anni.

    La cyber checklist dei C-suite

    Kaspersky è all’avanguardia nello sviluppo di soluzioni di cybersecurity complete, progettate per affrontare il panorama delle minacce in costante evoluzione e per colmare le lacune degli strumenti di sicurezza tradizionali e della formazione. L’ultimo report, Enterprise cybersecurity and increasing threats in the era of AI: Do business leaders know what they are doing?”, analizza le sfide di cybersecurity decisive affrontate dalle aziende a livello globale, basandosi sui risultati ottenuti da Kaspersky negli ultimi tre anni, per dimostrare la crescente necessità di una maggiore formazione per i dirigenti aziendali e per i team di sicurezza IT, che permette di responsabilizzare i dirigenti e di migliorare la postura di sicurezza dell’organizzazione.

    Gli insight di Kaspersky rivelano la crescente necessità di soluzioni di protezione informatica automatizzate e flessibili, come Kaspersky Next, dotate di funzionalità avanzate che consentono alle aziende di rilevare, investigare e rispondere efficacemente alle minacce avanzate in tempo reale. Inoltre, le evidenti lacune nelle conoscenze in materia di cybersecurity da parte dei responsabili C-suite e la carenza di competenze evidenziano la crescente necessità di prodotti EDR e XDR a più livelli che si adattino alle diverse esigenze aziendali, offrendo al contempo un approccio proattivo alla cybersecurity.

    I consigli di Kaspersky ai dirigenti aziendali

    Per affrontare questo problema, i dirigenti aziendali e le organizzazioni devono adottare le seguenti misure:

    • Investire in corsi di formazione e iniziative di cybersecurity così come sensibilizzare tutti i livelli del personale. Introdurre training di security awarness per rispondere a esigenze specifiche di sicurezza e ridurre al minimo il rischio di incidenti interni di cybersecurity.
    • Considerare l’utilizzo dei servizi di threat intelligence, come ad esempio la formazione Kaspersky Expert per migliorare le competenze dei professionisti InfoSec, il supporto di terze parti e i servizi di threat intelligence con soluzioni EDR, MDR e XDR all’avanguardia come Kaspersky Next.
    • Utilizzare simulatori interattivi per valutare le competenze e le capacità decisionali dei singoli in scenari critici. Valutare le opzioni di una formazione basata su giochi interattivi per osservare e rispondere ad attacchi simulati insieme a scenari del reparto IT.
    • Integrare e promuovere una cultura della resilienza della cybersecurity e mettere i dipendenti in condizione di contrastare in modo efficace le minacce emergenti.

    Il parere dell’esperto

    “È fondamentale che i dirigenti aziendali riconoscano la difficile realtà della sicurezza informatica nell’era digitale di oggi, in cui i dati hanno un ruolo fondamentale. Investendo nella formazione, implementando servizi di threat intelligence, promuovendo una cultura della resilienza informatica e dotando ogni dipendente delle conoscenze e degli strumenti necessari per contrastare le minacce informatiche, possiamo ribaltare la situazione a nostro favore nei confronti dei cyber criminali”, ha dichiarato Cesare D’Angelo, General Manager Italy & Mediterranean di Kaspersky.

    competenze cybersecurity formazione Kaspersky Kaspersky Expert minacce informatiche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.