• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»I C-Level sono pronti per le prossime normative sulla cybersecurity?

    I C-Level sono pronti per le prossime normative sulla cybersecurity?

    By Redazione LineaEDP26/09/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A partire dal 2024, nell’Unione Europea (UE) entreranno in vigore una serie di normative in materia di cybersecurity ma i C-level potrebbero essere ancora impreparati

    C-level
    Foto di Urban Origami da Pixabay

    A partire dal 2024, nell’Unione Europea (UE) entreranno in vigore una serie di normative in materia di cybersecurity, che garantiranno la sicurezza digitale, la protezione e l’integrità di tutto, dalle automobili alle reti infrastrutturali fino alle supply chain. Tuttavia, un nuovo report di Kaspersky rivela che i C-level potrebbero non essere preparati alle nuove regolamentazioni digitali, come il WP.29, la NIS2, l’EU Resilience Act e la prossima EU Supply Chain Directive. Secondo il report, poche aziende hanno implementato misure di protezione digitale per l’uso dell’IA. Inoltre, è preoccupante il fatto che solo il 22% abbia preso in considerazione la possibilità di regolamentarne l’uso. Una situazione simile esiste per il WP.29: anche se il 23% ha già sviluppato dei piani, non ha iniziato ad attuarli né li ha ancora realizzati. L’UE e i suoi Stati membri stanno lavorando duramente per aumentare la sicurezza informatica. Il WP.29 regolamenta una serie di standard informatici comuni per l’iperconnettività automobilistica, con l’obiettivo di ottimizzare i sistemi di cybersecurity che gestiscono tutti i rischi legati all’IT per i nuovi veicoli. Inoltre, le nuove norme di cybersecurity NIS2, che saranno probabilmente applicate a partire da ottobre di quest’anno, modernizzano il quadro giuridico esistente per i settori delle infrastrutture critiche dell’UE come l’energia, l’acqua, le telecomunicazioni, i trasporti, i servizi finanziari, la sanità e i servizi digitali, tenendo il passo con l’aumento della digitalizzazione e con l’evoluzione del panorama delle minacce alla cybersecurity. Con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza informatica e digitale di banche, compagnie di assicurazione e società di investimento nell’UE, l’UE Resilience Act garantisce la loro capacità di recupero in caso di gravi interruzioni operative. L’EU Supply Chain Directive garantisce la due diligence ambientale e dei diritti umani di tutte le grandi imprese che operano nell’UE e nelle loro catene di valore globali.

    Anche se buona parte della legislazione è già in vigore, o lo sarà presto, la ricerca di Kaspersky ha rivelato che nonostante i C-level siano consapevoli dei pericoli, la maggior parte ignora la complessità delle minacce informatiche, sottovalutandone la capacità di raggiungere i loro obiettivi. Questo, unito a uno stanziamento poco chiaro delle risorse, costringe molti dirigenti aziendali a confrontarsi con le complessità della difesa digitale. Lo studio di Kaspersky dimostra che, nonostante la Gen AI sia sempre più presente nel mondo del lavoro, i C-level devono ancora essere informati sui rischi informatici legati all’implementazione di questa nuova tecnologia. Il 95% dei dirigenti riconosce la presenza di questa tecnologia nelle loro aziende e più della metà (53%) afferma che consente di semplificare le operazioni in mondo continuo. Lo studio ha anche rivelato che il 91% dei dirigenti aziendali desidera saperne di più sul funzionamento della Gen AI e sui processi di gestione dei dati, il che riflette un approccio proattivo allo sfruttamento del suo potenziale. Tuttavia, è allarmante che pochi abbiano implementato misure di salvaguardia, dato che solo il 59% si preoccupa delle fughe di dati legate all’IA. Inoltre, meno di un quarto dei C-level (22%) ha dichiarato di aver discusso le normative sull’IA in consiglio di amministrazione o con i senior executive.

    Tuttavia, l’IA non è l’unico problema: la mancanza di preparazione sembra essere una sfida diffusa in vari settori, Pesi o industrie. Nel settore automobilistico, un recente sondaggio di Kaspersky mostra che gran parte dell’industria potrebbe non essere ancora pronta per la nuova normativa WP.29. Ad esempio, sebbene il 23% degli intervistati in Germania abbia sviluppato dei piani, non ha iniziato ad implementarli né li ha ancora realizzati e al momento solo il 37% è in fase di implementazione. Di questi, solo il 9% è riuscito a garantire la piena attuazione dei requisiti di entrambe le direttive. L’industria automobilistica e i suoi fornitori sono quindi ancora molto indietro nell’attuazione delle regolamentazioni.

    “La cybersecurity aiuta a guidare tutto, dai nostri viaggi in auto alle funzioni aziendali critiche, eppure ci sono carenze preoccupanti nell’implementazione delle misure di salvaguardia digitale dell’UE, con il rischio di una crisi della cybersecurity. Con così poche aziende che regolano l’uso dell’automazione digitale e dell’IA nella loro organizzazione, e che non dispongono di misure di cybersecurity, stanno correndo il rischio di fughe di dati. Le aziende devono stanziare urgentemente le risorse e prepararsi alla legislazione in arrivo, altrimenti rischiano di subire gravi conseguenze”, ha dichiarato Cesare D’Angelo, General Manager Italy & Mediterranean di Kaspersky.

     

     

     

    C-Level cybersecurity Kaspersky sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Attacchi informatici: cosa abbiamo imparato dal blackout iberico?

    16/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.