• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    • The Hackett Group e Celonis insieme per l’efficienza aziendale
    • Open Innovation Programme: via alla quattordicesima edizione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Il cryptomining dilaga: le ultime scoperte di Akamai

    Il cryptomining dilaga: le ultime scoperte di Akamai

    By Redazione LineaEDP07/06/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di Akamai avvertono che i cybercriminali stanno sfruttando la vulnerabilità di PAN-OS per ottenere accesso con privilegi elevati e quindi installare script di cryptomining

    cryptomining

    I criminali informatici si evolvono sempre più e sfruttano nuove vulnerabilità per i loro scopi malevoli. Recentemente, con la divulgazione dell’exploit pubblico per la CVE di PAN-OS di Palo Alto, Akamai ha osservato un aumento dell’attività da parte di attori malevoli specializzati nel cryptomining, che hanno rapidamente incorporato questa vulnerabilità nel loro arsenale.

    La vulnerabilità Zero-Day di PAN-OS dà libero accesso al cryptomining

    L’11 aprile 2024, Palo Alto ha pubblicato un avviso relativo a una vulnerabilità zero-day nei suoi prodotti basati su PAN-OS, identificata dalla società di sicurezza Volexity. Questa vulnerabilità consente a un utente malintenzionato di creare un file arbitrario, il che può eventualmente consentire l’esecuzione di comandi con privilegi di utente root e installare script di cryptomining. La tecnica sfruttata prevede l’impostazione di un particolare valore nel cookie SESSID, che manipola PAN-OS per creare un file con il nome di questo valore. Combinando il cookie con una tecnica di path traversal, l’aggressore riesce a controllare sia il nome del file che la directory in cui il file è memorizzato.

    L’attività delle minacce dopo la divulgazione della CVE

    Quando vengono annunciati CVE critici come questo, è comune osservare un notevole aumento di attività che non sono necessariamente dannose. Spesso sono i ricercatori e i difensori a muoversi all’interno dell’exploit proof of concept pubblico, causando un picco significativo di attività. Tuttavia, secondo Akamai se prima la maggior parte dei tentativi di sfruttare questa CVE tra i clienti era semplicemente legato a sonde di vulnerabilità che cercavano di scrivere un file fittizio, recentemente si è assistito a un cambiamento preoccupante.

    Akamai ha osservato infatti un aumento dei tentativi di eseguire comandi che scaricano ed avviano uno script bash da vari indirizzi IP situati in diverse aree geografiche e ospitati da diverse aziende. Questo comportamento indica un chiaro intento malevolo di utilizzare la vulnerabilità per installare software di cryptomining su sistemi vulnerabili.

    Gli attori malevoli stanno sfruttando la vulnerabilità di PAN-OS per ottenere accesso con privilegi elevati e quindi installare script di cryptomining. Questa tattica non solo sfrutta le risorse del sistema per generare criptovaluta, ma può anche degradare le prestazioni dei sistemi infettati, creando potenziali problemi operativi per le organizzazioni colpite.

    È quindi fondamentale che le aziende adottino misure proattive per proteggere i loro sistemi dalle vulnerabilità critiche come quella di PAN-OS e quindi dal cryptomining, implementando patch di sicurezza tempestive e monitorando costantemente l’attività di rete per individuare comportamenti sospetti.

    Akamai cybercrime cybersecurity Palo Alto vulnerabilità vulnerabilità PAN-OS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025

    TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025

    ChatGPT agent: Trend Micro lancia l’allarme cybersecurity

    06/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.