• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Incidenti cyber: tutto parte da app e account validi

    Incidenti cyber: tutto parte da app e account validi

    By Redazione LineaEDP14/03/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A seguito dei preoccupanti dati derivanti dall’Incident Response Report di Kaspersky, gli esperti consigliano di adottare un approccio proattivo agli incidenti cyber

    incidenti-cyber

    Kaspersky, condivide i dati del suo ultimo Incident Response Report, fornendo approfondimenti sui cyberattacchi analizzati nel corso del 2024, basandosi sui dati delle aziende che hanno richiesto assistenza per risolvere problemi di sicurezza e sui trend delle minacce in vari settori e regioni. Il report aiuta le aziende a rafforzare le proprie misure di sicurezza e a sviluppare strategie efficaci per la risposta agli incidenti cyber.

    Incidenti Cyber: le tendenze del 2024

    Un trend preoccupante, che persiste da anni, evidenzia ancora una volta che le applicazioni rivolte al pubblico restano il principale vettore degli incidenti cyber, rappresentando il 39,2% dei casi nel 2024.

    Gli account validi si sono confermati il secondo vettore di attacco più comune, rappresentando il 31,4% degli incidenti cyber e mostrando un aumento significativo rispetto al 2023. Questo aumento riflette il crescente numero di aziende prese di mira dagli Initial Access Broker (IAB), che sfruttano le credenziali vendute nel darknet per facilitare gli attacchi successivi. Tale tendenza è particolarmente preoccupante nel contesto del Ransomware-as-a-Service (RaaS), dove gli IAB svolgono un ruolo cruciale nel semplificare le operazioni dei cybercriminali. Inoltre, Kaspersky ha scoperto che molte delle vittime erano già state prese di mira in precedenza dai cybercriminali a causa di una diffusione di credenziali non rilevata tempestivamente.

    Le relazioni di fiducia rappresentano il 12,8% dei vettori di attacco, registrando un aumento significativo rispetto al 2023, mentre il phishing resta una minaccia rilevante, utilizzata in quasi un attacco su dieci (9,8%).

    I consigli di Kaspersky

    Per proteggere le aziende da possibili minacce e da incidenti cyber sempre più evoluti, gli esperti Kaspersky consigliano di:

    • Utilizzare password solide e abilitare l’autenticazione a più fattori.
    • Eliminare le porte di gestione dagli accessi pubblici.
    • Stabilire una policy di zero-tolerance per la gestione delle patch o le misure di compensazione per le applicazioni rivolte al pubblico.
    • Assicurarsi che i dipendenti mantengano un elevato livello di sicurezza.
    • Utilizzare soluzioni come Kaspersky Incident Response o Kaspersky Managed Detection and Response per identificare e bloccare gli attacchi nelle fasi iniziali, prima che i cybercriminali possano raggiungere i loro obiettivi finali.

    Il parere dell’esperto

    “Le minacce informatiche si evolvono continuamente e i cybercriminali adattano le loro tattiche per sfruttare le vulnerabilità nelle difese aziendali. Questo evidenzia l’importanza per le aziende non solo di rafforzare le proprie misure di sicurezza, ma anche di sviluppare una cultura proattiva e adattiva per la risposta agli incidenti cyber, capace di anticipare i nuovi rischi”, ha commentato Konstantin Sapronov, Head of Global Emergency Response Team di Kaspersky.

    attacchi informatici cybersecurity Kaspersky trend 2024
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.