• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    • Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale
    • Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge
    • Più produttivi grazie all’AI
    • Cybersecurity: un fattore strategico per la competitività dell’Italia
    • Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    By Redazione LineaEDP15/07/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultimo studio di Capgemini evidenzia i rischi emergenti legati al quantum computing e l’urgenza di adottare misure di sicurezza adeguate, come la crittografia post-quantistica

    quantum-computing

    l nuovo report pubblicato dal Capgemini Research Institute, “Future Encrypted: Why Post-Quantum Cryptography Tops the New Cybersecurity Agenda”, mette in evidenza come i rapidi progressi nel quantum computing stiano minacciando l’efficacia degli attuali algoritmi di crittografia. Gli attacchi del tipo “harvest-now, decrypt-later” insieme a normative più severe e a un contesto tecnologico in continua evoluzione, stanno portando la sicurezza quantistica in cima all’agenda delle priorità informatiche. Tuttavia, nonostante una maggiore consapevolezza, molte aziende continuano a sottovalutare i rischi legati al quantum computing, rischiando in futuro potenziali violazioni dei dati e sanzioni normative.

    Quantum Compunting e sicurezza: cosa ne pensano le organizzazioni?

    Secondo il report, circa due terzi (65%) delle organizzazioni sono preoccupate per l’aumento degli attacchi “harvest-now, decrypt-later”. Un early adopter su sei stima che il “Q-day” possa arrivare entro cinque anni, mentre circa sei su dieci ritengono che possa verificarsi entro dieci anni.

    Sebbene gli attuali computer quantistici non siano ancora in grado di violare gli algoritmi di crittografia più diffusi, settori ad alto rischio come la difesa e il settore bancario stanno guidando l’adozione di soluzioni “quantum-safe”. Al contrario, settori orientati al consumatore, come i beni di largo consumo e il retail, mostrano una minore urgenza.

    La migrazione verso la crittografia post-quantistica è la soluzione preferita

    La maggior parte delle aziende intervistate (70%) sta adottando algoritmi di crittografia post-quantistica (PQC) per proteggere i propri sistemi dalle minacce emergenti del quantum computing.

    La PQC è considerata la soluzione più adatta per affrontare i rischi di sicurezza quantistica nel breve termine, grazie al suo approccio completo alla protezione dei dati. Quasi la metà degli early adopter sta già esplorando, valutando o testando soluzioni PQC. Per il 70% delle aziende, la spinta normativa rappresenta un fattore chiave nella decisione di adottare queste tecnologie.

    Tuttavia, mentre alcuni stanno facendo progressi verso la sicurezza quantistica, il 30% delle aziende continua a ignorare la minaccia e ha difficoltà nel destinare budget e risorse umane sufficienti alla transizione crittografica.

    Dichiarazioni

    “Prepararsi ad affrontare l’era quantistica non significa prevedere una data, ma saper gestire un rischio irreversibile. Ogni asset crittografato oggi potrebbe trasformarsi in una vulnerabilità domani, se non si adottano tempestivamente soluzioni di protezione post-quantum computing. Agire per tempo garantisce continuità operativa, conformità normativa e fiducia nel lungo periodo”, ha dichiarato Ernesto De Ruggiero, Managing Director di Cloud Infrastructure Services di Capgemini in Italia. “La sicurezza quantistica non è una spesa discrezionale, ma un investimento strategico, capace di trasformare un rischio imminente in un vantaggio competitivo. Le organizzazioni che ne comprendono tempestivamente il valore saranno le più protette dagli attacchi informatici del futuro”.

    attacchi informatici Capgemini crittografia post-quantistica cybersecurity Quantum Computing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.