• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Tunnel Cloudflare usati dai cybercriminali per distribuire RAT

    Tunnel Cloudflare usati dai cybercriminali per distribuire RAT

    By Redazione LineaEDP02/08/2024Updated:02/08/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di Proofpoint spiegano come gli hacker sfruttano i tunnel Cloudflare per distribuire trojan di accesso remoto

    tunnel-cloudflare

    Proofpoint ha osservato un incremento dell’invio di malware tramite l’abuso di tunnel Cloudflare. L’attività ha motivazioni finanziarie e distribuisce esclusivamente RAT – Remote Access Trojan. Come spiegano Joe Wise, Selena Larson e il Proofpoint Threat Research Team in questo articolo, dall’osservazione iniziale, sono state modificate tattiche, tecniche e procedure delle attività delle campagne, nel tentativo di aggirare il rilevamento e migliorare l’efficacia.

    Al momento Proofpoint non attribuisce questa attività a uno specifico threat actor, ma le analisi sono ancora in corso.

    Buona lettura!

    I tunnel di Cloudflare sfruttati per distribuire trojan di accesso remoto

    Proofpoint sta monitorando un cluster di attività cybercriminali che sfruttano i tunnel Cloudflare per distribuire malware – in particolare, la funzione TryCloudflare che consente all’attaccante di creare un tunnel una tantum senza creare un account. I tunnel sono un modo per accedere in remoto a dati e risorse che non si trovano sulla rete locale, ad esempio utilizzando una rete privata virtuale (VPN) o un protocollo secure shell (SSH).

    Osservato per la prima volta nel febbraio 2024, il cluster ha aumentato la sua attività nei mesi di maggio e giugno, con la maggior parte delle campagne recenti che portano a XWorm, un remote access trojan (RAT).

    Overview

    Nella maggior parte delle campagne che sfruttano tunnel Cloudflare, i messaggi contengono un URL o un allegato che conduce a un file .URL. Quando eseguito, questo file stabilisce una connessione a una condivisione di file esterna, in genere tramite WebDAV, per scaricare un file LNK o VBS. Una volta eseguito, il file LNK/VBS esegue un file BAT o CMD che scarica un pacchetto di installazione Python e una serie di script Python che portano all’installazione del malware. In alcuni casi, il file staging sfrutta il gestore del protocollo search-ms per recuperare l’LNK da una condivisione WebDAV. In genere, nelle campagne, l’utente visualizza un PDF benigno che appare legittimo.

    Nei mesi di giugno e luglio, quasi tutte le campagne osservate hanno distribuito XWorm, ma quelle precedenti hanno diffuso anche AsyncRAT, VenomRAT, GuLoader e Remcos. Alcune condurranno a diversi payload malware, con ogni singolo script Python che porta all’installazione di un malware diverso.

    tunnel-cloudflare

    I volumi dei messaggi della campagna variano da centinaia a decine di migliaia, con un impatto su decine o migliaia di aziende a livello globale. Oltre alla lingua inglese, i ricercatori hanno osservato esche in lingua francese, spagnola e tedesca. Le campagne Xworm, AsyncRAT e VenomRAT hanno spesso un volume più elevato rispetto alle campagne di Remcos o GuLoader. I temi utilizzato variano, ma generalmente includono argomenti rilevanti per il business come fatture, richieste di documenti, consegne di pacchi e tasse.

    Sebbene le tattiche, le tecniche e le procedure (TTP) delle campagne che sfruttano i tunnel Cloudflare rimangano coerenti, l’attore della minaccia sembra modificare diverse parti della catena di attacco per aumentare sofisticazione ed elusione della difesa.

    Conclusioni

    L’uso dei tunnel Cloudflare offre agli attori delle minacce un modo per utilizzare un’infrastruttura temporanea per scalare le proprie operazioni, fornendo la flessibilità necessaria per creare e smantellare istanze in modo tempestivo, rendendo più problematiche le attività di difesa tradizionali, come ad esempio quelle che si affidano a blocklist statiche. Le istanze temporanee di Cloudflare offrono agli attaccanti un metodo a basso costo per mettere in scena attacchi con helper script, con un’esposizione limitata agli sforzi di rilevamento e rimozione.

    cybersecurity Joe Wise Proofpoint Proofpoint Threat Research Selena Larson
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.