• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Videogiochi: attenzione alle false promozioni su Youtube!

    Videogiochi: attenzione alle false promozioni su Youtube!

    By Redazione LineaEDP04/04/2024Updated:04/04/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di Proofpoint mettono in guardia sui videogiochi piratati pubblicizzati su Youtube. In realtà sono malware infostealer

    Videogiochi

    Il mondo cyber è pieno di insidie. Le minacce informatiche si nascondono ovunque, anche nelle promozioni di videogiochi dei canali Youtube.

    Gli attori delle minacce spesso prendono di mira gli utenti domestici poiché non hanno le stesse risorse o conoscenze delle aziende per difendersi dagli attaccanti. Anche se il guadagno finanziario potrebbe non essere paragonabile a quello derivante da attacchi rivolti verso le aziende, le vittime possono comunque possedere carte di credito, wallet di criptovalute e altre informazioni personali memorizzate sui computer che possono risultare redditizie per i criminali.

    I ricercatori di Proofpoint Emerging Threats hanno osservato malware infostealer, tra cui Vidar, StealC e Lumma Stealer, distribuiti tramite YouTube sotto forma di software pirata e crack di videogiochi.

    Ecco come i criminali informatici sfruttano i videogiochi per diffondere malware

    I video si propongono di mostrare all’utente come scaricare software o aggiornare videogiochi gratuitamente, ma i link presenti nelle descrizioni conducono in realtà al malware. Molti degli account che ospitano video pericolosi sembrano essere compromessi o acquisiti in altro modo da utenti legittimi, ma i ricercatori hanno anche osservato account creati e controllati da probabili attori, attivi solo per poche ore esclusivamente per distribuire malware. Anche ricercatori di terze parti hanno pubblicato dettagli su falsi video di software craccati utilizzati per diffondere malware.

    Il metodo di distribuzione è particolarmente degno di nota a causa del tipo di videogiochi promossi: molti sembrano essere indirizzati agli utenti più giovani, compresi quelli per bambini, che hanno minori capacità di identificare contenuti dannosi e comportamenti online rischiosi.

    Durante l’indagine, il team Proofpoint Emerging Threats ha segnalato oltre due dozzine di account e video che distribuivano malware a YouTube, che ha rimosso i contenuti.

    Esempio di account

    Qui di seguito un esempio di account sospetto (o potenzialmente venduto a un nuovo “creatore di contenuti”) utilizzato per diffondere malware. Tra gli indicatori vi sono: notevoli intervalli di tempo tra i video pubblicati, contenuti molto diversi da quelli pubblicati in precedenza, differenze linguistiche e descrizioni dei video contenenti probabili link pericolosi.

    L’account ha circa 113.000 abbonati e mostra un segno di spunta grigio che indica che il proprietario ha soddisfatto i requisiti del canale verificato, compresa la convalida della propria identità.

    Videogiochi

    Esempio di un account YouTube verificato con un grande seguito, sospettato di essere compromesso

    Quando i ricercatori di Proofpoint hanno identificato l’account, la maggior parte dei video era stata pubblicata un anno fa, o ancora prima, e tutti avevano titoli in thailandese. Tuttavia, al momento dell’identificazione, nell’arco di 24 ore erano stati pubblicati dodici nuovi video in lingua inglese, tutti relativi a videogiochi popolari e software craccati e ogni descrizione includeva link a contenuti dannosi. Alcuni dei video avevano oltre 1.000 visualizzazioni, forse aumentate artificialmente dai bot per farli sembrare legittimi.

    Videogiochi

    Schermata di un sospetto account YouTube compromesso che distribuisce malware confrontando le date di upload

    Conclusioni

    Proofpoint ha osservato più cluster di attività distinte che distribuiscono infostealer tramite YouTube e non attribuisce l’attività a un attore o gruppo di minacce tracciato. Le tecniche utilizzate sono tuttavia simili, tra cui l’utilizzo di descrizioni dei video per ospitare URL che conducono a payload dannosi e forniscono istruzioni per disabilitare l’antivirus, e di file di dimensioni simili con bloating per tentare di aggirare i rilevamenti. Sulla base delle somiglianze tra contenuto dei video, consegna dei payload e metodi di inganno, Proofpoint ritiene che gli attori stiano prendendo costantemente di mira utenti non aziendali.

    Proofpoint non ha attualmente visibilità su come gli account YouTube identificati possano essere stati compromessi e YouTube è stato rapido nel rimuovere quelli segnalati dai ricercatori Proofpoint.

    Gli utenti dovrebbero essere consapevoli delle tecniche utilizzate dagli attori delle minacce per invogliarli a interagire con videogiochi che permettono loro di frodare o bypassare le funzionalità a pagamento.

    cybersecurity infostealer malware Proofpoint software craccati videogiochi YouTube
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.