• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Speciale Data Center»In Primo Piano»EcoStruxure IT per affrontare le nuove sfide per i data center

    EcoStruxure IT per affrontare le nuove sfide per i data center

    By Redazione BitMAT09/03/2020Updated:03/03/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    EcoStruxure IT è un’architettura cloud based creata appositamente per data center e ambienti ibridi IT che permette di gestire, controllare e proteggere l’infrastruttura IT, con un “tap” sullo smartphone

    schneider electric 300x223

    Schneider Electric, specialista nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, risponde alle sfide del mercato Data Center con la soluzione EcoStruxure IT che rivoluziona il DCIM offrendo un’architettura Datacenter Management as a Service (DMaaS). In un mondo sempre più connesso, è fondamentale mantenere l’infrastruttura del Data Center al passo con le nuove complessità introdotte dall’IoT e dei nuovi ambienti IT dinamici on-premise, cloud ed edge. In questo contesto, l’introduzione delle architetture DMaaS rappresentano una vera rivoluzione, che consente di affrontare le nuove sfide con successo differenziandosi dai modelli tradizionali di Data Center Infrastructure Management.

    Crescita esponenziale dei dati

    Secondo IDC, entro il 2025 i data center gestiranno 175 zettabyte di dati (1 zettabyte equivale a un miliardo di terabyte, o un trilione di gigabyte). In questa prospettiva, la rapida scalabilità e il dinamismo delle Infrastrutture IT diventa un fattore critico di successo. Le soluzioni spaziano dalle dimensioni di piccoli involucri montati a parete, utili per soddisfare le esigenze degli ambienti di Edge Computing, fino ai grandi moduli prefabbricati delle dimensioni di interi locali. Inoltre, le soluzioni DCIM basate su cloud di nuova generazione stanno ora aumentando la visibilità dei dati operativi in ​​modo che le prestazioni del data center e dei computer periferici possano essere costantemente migliorate.

    Con la recente introduzione della nuova generazione di EcoStruxure IT, Schneider Electric ha creato un’architettura unica sul mercato, che consente di beneficiare al 100% dei vantaggi dell’approccio DMaaS degli ambienti IT di oggi e del futuro.

    Scegliendo il Data Management as a Service infatti si possono:
    • Aggregare e analizzare le grandi quantità di dati ottenute dai device connessi dell’infrastruttura data center dei clienti tramite una connessione protetta e crittografata;
    • Applicare algoritmi su grandi set di dati – raccolti anche da diversi Data Center (quindi in ottica multi-sito) che operano nelle più diverse condizioni ambientali – per prevedere rischi quali guasti, superamento delle soglie di raffreddamento ecc., moltiplicando la capacità di intelligence nel tempo grazie alla progressiva crescita del set di dati a disposizione;
    • Creare nuove opportunità di ricavo integrando il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture data center in pacchetti di offerta che possono essere forniti ai clienti sotto forma di “asset as a service”.

    Miglioramento della resilienza e della sostenibilità del Data Center

    Le condizioni meteorologiche estreme sono in aumento in tutto il mondo. Per i fornitori di servizi di colocation e per i proprietari di Data Center, le nuove soluzioni digitalizzate possono aiutare a ridurre al minimo l’esposizione ai tempi di inattività legati al meteo.

    L’architettura EcoStruxure IT insieme all’utilizzo di un UPS Trifase come il Galaxy con batterie agli ioni di litio permettono di supportare le esigenze di uptime ed efficienza e forniscono la ridondanza necessaria per garantire la continuità operativa nelle condizioni più difficili.

    Con EcoStruxure IT i clienti possono avere:

    • Visibilità globale attraverso l’ecosistema ibrido, da qualsiasi luogo, con un solo tocco per l’accesso direttamente da uno smartphone;
    • Informazioni sui dispositivi, allarmi intelligenti e monitoraggio attraverso un sistema aperto che raccoglie dati da tutti i dispositivi indipendentemente dal fornitore;
    • Previsione dei rischi potenziali facendo leva su analisi comparative globali e analisi nel data lake di EcoStruxure;
    • Facilità di implementazione grazie a un comodo modello di abbonamento per ambienti di qualsiasi dimensione.

    Gestione delle carenze di competenze

    In un recente sondaggio condotto su Schneider Electric e Greenbiz da oltre 300 professionisti del settore energetico e della sostenibilità, il 41% degli intervistati ha dichiarato di non avere le giuste competenze interne per gestire i dati, una criticità significativa in un mondo in rapida digitalizzazione. EcoStruxure IT comprende un’offerta completa e innovativa di strumenti per supplire alla carenza di personale con una serie di soluzioni a corredo che coprono qualsiasi esigenza:

    • Gateway EcoStruxure IT: il software che gestisce la comunicazione con i dispositivi monitorati, raccogliendo e inviando i dati dei dispositivi per la notifica intelligente degli allarmi;
    • EcoStruxure IT App: l’applicazione per smartphone che ti tiene informato sullo stato di integrità della tua infrastruttura critica e invia notifiche di allarme in caso di problemi;
    • Interfaccia web: l’interfaccia web di gestione remota multi-sito offre una panoramica dell’intera infrastruttura fisica, compresi i siti “lights out”. Offre approfondimenti dettagliati, valutazioni, allarmi e la capacità di valutare le proprie risorse.
    data center EcoStruxure IT Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intacture con Schneider Electric per infrastrutture digitali più sostenibili

    05/05/2025

    Colosseum: il supercomputer NVIDIA DGX AI più grande al mondo

    30/04/2025

    Data Center: impennano gli investimenti, soprattutto in Italia

    24/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.