• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Clusit avverte: servono cittadini e imprese più cyber consapevoli

    Clusit avverte: servono cittadini e imprese più cyber consapevoli

    By Redazione LineaEDP16/03/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Associazione Italiana per la Sicurezza IT auspica interventi strutturati per la formazione delle PMI e campagne mirate verso i cittadini

    Minsait assume

    A fronte dei più recenti dati sul cybercrime e sugli investimenti delle imprese italiane in cybersecurity, Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica auspica interventi strutturati per la formazione nelle aziende, in particolare per le PMI, e campagne mirate verso i cittadini.

    I dati del Rapporto Clusit 2021 confermano, infatti, la preoccupazione per la crescente insicurezza digitale espressa dagli esperti dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica negli ultimi mesi: la pandemia ha moltiplicato l’utilizzo della rete a qualsiasi livello, amplificando i rischi di minacce cibernetiche per Governi, pubbliche amministrazioni, aziende e privati cittadini.

    Quando il “fattore umano” si conferma decisivo

    Nel corso del 2020 – come si legge nel contributo della Polizia Postale e delle Comunicazioni all’interno del Rapporto Clusit 2021 – si è registrato un incremento di attacchi diretti al patrimonio personale dei cittadini, al tessuto economico-produttivo del Paese, alla regolarità dei servizi pubblici essenziali, al mondo delle professioni, fino alla sicurezza e alla libertà personale di adulti e ragazzi. In particolare, il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche – CNAIPIC ha rilevato una crescita del 246% degli attacchi alle Infrastrutture critiche rispetto all’anno precedente. Le transazioni fraudolente sul web sono state 744, per un totale di circa 9 milioni di euro; la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha inoltre rilevato un incremento di false raccolte fondi sul web, sull’onda emotiva del supporto alla lotta al Covid-19, trattando complessivamente 93.300 casi e sottoponendo ad indagine 3.860 persone.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Gabriele Faggioli, presidente Clusit: «Le principali minacce arrivano dal web, sfruttando incertezze e debolezze anche psicologiche e che trovano terreno fertile nella scarsa consapevolezza delle vittime. Il fattore umano è decisivo: per questo riteniamo urgente promuovere in maniera massiva la consapevolezza dei rischi cyber».

    Sempre secondo Faggioli: «è fondamentale non lasciare l’acquisizione di tale consapevolezza alla discrezionalità di aziende e Pubbliche Amministrazioni. Auspichiamo quindi che vengano incentivati programmi formativi strutturati, in particolare per le PMI, che faticano di più a investire in questa area. E non bisogna dimenticare che servirebbe un piano di formazione e di educazione digitale strutturato fin dalle scuole primarie e secondarie».

    Clusit: ecco cosa bisogna fare

    Secondo Clusit, per rendere più sicura l’intera società digitale è quindi necessario agire su due fronti: da una parte l’Associazione lancia la proposta di un programma organico per creare una cyber consapevolezza di base in tutta la cittadinanza – per esempio con il supporto di una campagna di Pubblicità Progresso.

    Allo stesso modo, è fondamentale, secondo Clusit, favorire iniziative di consapevolezza e intensificazione della preparazione nelle imprese e in particolare nelle PMI, ad esempio organizzando percorsi formativi in collaborazione con le Università su piani definiti dall’Autorità Nazionale, prevedendo incentivi e sgravi fiscali per l’adozione di misure di sicurezza.

    Nell’anno della pandemia gli investimenti in cybersecurity da parte delle aziende italiane sono rallentati, segnando soltanto un incremento del 4% rispetto all’anno precedente (nel 2019 la crescita era stata +11% rispetto al 2018). Da rilevare, tuttavia, che il 19% delle imprese ha diminuito nel 2020 gli investimenti in cybersecurity (contro il 2% del 2019) e che, in ogni caso, questi sono stati destinati principalmente alla gestione dell’emergenza, come evidente dalla crescita della spesa in Endpoint Security.

    In rapporto al PIL il mercato italiano della cybersecurity è ancora molto limitato, con un’incidenza di appena lo 0,07% nel 2019, ovvero circa 4-5 volte in meno rispetto ai paesi più avanzati.

    Come concluso da Faggioli: «Nel DNA di Clusit c’è proprio la divulgazione della cultura della sicurezza informatica, attraverso percorsi di consapevolezza e formazione. Lavoriamo a fianco di Istituzioni, Università e Centri di Ricerca per far sì che questa diventi una priorità del sistema Paese».

    Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica Clusit cybercrime cybersecurity
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.