• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Scops aiuta l’industria a ridurre lo spreco di acqua

    Scops aiuta l’industria a ridurre lo spreco di acqua

    By Redazione LineaEDP18/09/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scops di Quick Algorithm aiuta a migliorare l’efficienza dell’infrastruttura idrica e a ottimizzare i processi decisionali

    Scops

    Dopo tre anni di ricerca e sviluppo, la startup Quick Algorithm ha messo a punto Scops. Si tratta di una soluzione che combina sensori IoT a lungo raggio con l’intelligenza artificiale per monitorare i dati provenienti da macchinari e infrastrutture.

    L’obiettivo è migliorare l’efficienza energetica, idrica e produttiva del settore industriale. La soluzione Scops è stata ad oggi adottata da aziende che operano in diversi ambiti industriali e da alcuni gestori della distribuzione dell’acqua e dei servizi fognari.

    Combinando Intelligenza Artificiale e IoT, può contribuire ad aumentare l’efficienza idrica e ridurre gli sprechi di acqua anche del 30% in casi di particolare successo.

    Investire contro la crisi idrica in Italia

    Per affrontare la questione delle perdite di acqua potabile nella rete idrica nazionale, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato 900 milioni di euro. Si tratta di un investimento pubblico, finanziato in parte dal PNRR (che alloca 293 milioni di euro al progetto), che mira all’ammodernamento ed efficientamento dell’infrastruttura esistente. Ma punta anche a contrastare le perdite dovute alla dispersione di acqua, che in un anno raggiungono i 10 miliardi di euro.

    Fote: Pixabay

    Ad oggi sono 33 gli interventi già approvati, con una spesa ripartita in 536 milioni di euro destinati all’upgrade della rete idrica del Centro-Nord e 364 milioni di euro per il rinnovamento di quella del Sud. L’obiettivo da raggiungere entro la fine del 2024 è la dotazione di 45.500 km (9,1% del totale) di condotte di acqua potabile di sensori e strumentazione di controllo deputati ad individuare tempestivamente le perdite, a localizzarle con precisione e a fornire i dati necessari per attivare interventi risolutivi.

    Entro marzo 2026, si punta a riconvertire 72.000 km (15% del totale) di condutture. Il tutto a beneficio della qualità del servizio erogato ai cittadini e dell’efficienza della distribuzione nel settore industriale.

    La soluzione 4.0 di Quick Algorithm per l’efficienza idrica

    L’utilizzo di sistemi intelligenti per il monitoraggio degli impianti di sollevamento e della rete idrica, come la soluzione Scops, aiuta a migliorare l’efficienza dell’infrastruttura idrica e a ottimizzare i processi decisionali. Si stima che il ritorno dell’investimento (ROI) si aggiri intorno a 64 volte la spesa effettuata per digitalizzare la rete.

    ScopsScops combina in un’unica soluzione integrata, sensori IoT e Intelligenza Artificiale: i sensori trasmettono in tempo reale 24/7 dati a lunga distanza, l’AI integra il monitoraggio puntuale con algoritmi previsionali. Questi analizzano i dati e individuano i problemi, prevenendo potenziali malfunzionamenti degli impianti ed evitando costosi fermi impianto improvvisi. Inoltre, grazie alla sua modalità plug and play, Scops non necessita di integrazioni nei sistemi proprietari aziendali. Per questo motivo la sua implementazione risulta fino a 5 volte più veloce rispetto alle altre.

    La soluzione di Quick Algorithm permette alle aziende di risparmiare più di un milione di euro ogni mille punti di misura in cablaggi e set up tradizionali. Inoltre, grazie all’analisi automatizzata dei dati, è possibile risparmiare circa ottocentomila euro in costi di analisi dei dati in un orizzonte temporale di cinque anni per lo stesso numero di sensori messi in campo.

    Scops esempio virtuoso di Smart Water Monitoring

    Oltre alle applicazioni in ambito idrico, la tecnologia è funzionale per il monitoraggio energetico e la manutenzione predittiva. In un caso di successo in ambito industriale Scops ha, infatti, generato un risparmio di 6 milioni di euro, pari al 15% dei costi energetici totali. Ma è anche riuscita a prevenire perdite di produzione superiori al milione e mezzo di euro identificando un imminente guasto.

    Scops“La tecnologia oggi consente di raccogliere e analizzare dati in una scala mai vista prima. Questa è un’opportunità enorme per tutte le sfide di competitività e sostenibilità che stiamo affrontando come paese e come pianeta”, afferma Jacopo Piana, Fondatore e CEO di Quick Algorithm. “Applicare questa potenza di analisi al monitoraggio delle risorse idriche, attraverso strumenti avanzati di Smart Water Monitoring, significa poter individuare malfunzionamenti, sprechi e consumi anomali in tempo reale e con una capillarità prima impensabile. Essere allertati di un consumo anomalo o del malfunzionamento di un impianto dopo qualche ora, invece che dopo qualche mese, può fare una differenza decisiva.” 

    “Investire nell’analisi dei dati – conclude Piana – è dunque una scelta strategica fondamentale per contrastare la carenza di acqua e gli sprechi energetici. Integrare in modo efficace questi nuovi strumenti con gli ambienti e i sistemi aziendali richiede, però, competenze specifiche che non sempre sono presenti in azienda. Per accelerare questo processo e ‘democratizzare’ l’analisi avanzata dei dati nel settore industriale e pubblico abbiamo sviluppato la soluzione Scops. Al momento, Scops è l’unica soluzione Plug & Play alla portata di tutte le aziende e istituzioni che combina sensori a lungo raggio e intelligenza artificiale per ridurre sprechi e prevenire il guasto di macchinari e impianti. Siamo fieri che questa soluzione sia stata sviluppata in Italia da una squadra giovane e composta da un team internazionale”.    

     

     

    AI Emergenza idrica IoT Quick Algorithm Scops smart water monitoring
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    AI nell’EDR e nell’XDR: un approfondimento da Kaspersky

    02/05/2025

    swb AG opta per il Customer Communication Management di Doxee

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.