- Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
- TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
- AI al banco di prova nel 2026
- Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
- Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
- Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
- I data center sono sostenibili?
- Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
Browsing: Featured
Featured posts
Il CDO Study 2025 di IBM si è basato sulle risposte fornite da 1.700 CDO in tutto il mondo – di cui 60 italiani – evidenzia un divario tra le ambizioni e la preparazione in materia di AI
La sinergia tra Expert.ai e ISED, avviata dopo l’acquisizione di ISED da parte di Expert.ai, punta a costruire un modello di intelligenza artificiale governata, capace di coniugare efficienza, sicurezza e valore pubblico
Intervista a Davide delle Cave, Business Line Manager Search & Observability di S2E
Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universal Hypervisor Integration API, una piattaforma di integrazione flessibile per hypervisor
La nuova Oracle Cloud Region consentirà a un numero maggiore di organizzazioni italiane di sfruttare OCI per accelerare l’innovazione nell’AI e rafforzare la resilienza aziendale
Anton Joesmiya di ManageEngine analizza le opportunità e le sfide legate all’uso degli agenti AI nell’IT Service Management
Secondo il Vendor Selection Matrix di Research In Action, Kleos di Wolters Kluwer è la soluzione di gestione legale più apprezzata dai clienti europei
Sammy Zoghlamy, Nutanix: “Prestazioni, osservabilità e resilienza sono inseparabili. Insieme, definiscono quanto un’azienda sia davvero pronta ad affrontare l’IA su larga scala”
Martin Horacek di BCS Consultancy spiega perché l’Italia rischia di perdere la corsa ai data center e alle infrastrutture digitali
Identità digitali, AI fuori controllo e sfide post-quantistiche: K. Bocek di CyberArk condivide le previsioni per la cybersecurity nel 2026
Tra le soluzioni più innovative del data center di Digital Realty ROM1 figurano sistemi di raffreddamento ottimizzati per applicazioni di AI e un sistema di distribuzione elettrica ad alta efficienza
“Veeam è Molto di Più” è un invito alle aziende a ripensare al valore del backup e della protezione dei dati come strumenti per costruire un business più solido, agile e sostenibile
A Roma, aziende e istituzioni protagoniste di una giornata dedicata all’osservabilità end-to-end e all’evoluzione intelligente dei sistemi digitali
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Edgardo Lenza, Senior System Engineer di GCI System Integrator, racconta come l’azienda supporta imprese e organizzazioni nel costruire infrastrutture sicure e resilienti, anche grazie alla collaborazione con Fortinet
L’European Threat Landscape di Crowdstrike rivela che le aziende europee rappresentano quasi il 22% delle vittime globali
Il via libera ai 14 nuovi data center in Italia rappresenta un passaggio cruciale per la crescita digitale del Paese e il consolidamento della sua attrattività nel panorama europeo
La protezione dei dati è ormai al centro delle preoccupazioni aziendali, grazie anche a normative come il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), ma non basta affidarsi al quadro legislativo: serve una vera cultura della sicurezza. Le organizzazioni devono dotarsi di strumenti adeguati per proteggere i propri dati in un contesto digitale sempre più complesso e di fronte a cybercriminali sempre più organizzati
Vertiv intende acquisire PurgeRite, un importante fornitore di servizi specializzati nella gestione dei fluidi, per ampliare il portfolio di servizi di raffreddamento a liquido
Si è tenuto ieri al Mudec di Milano il XIV Forum Fiscale organizzato Wolters Kluwer Italia che ha riunito autorità, professionisti ed esperti per discutere riforma fiscale, cooperative compliance e del ruolo sempre più importante dell’IA e della tecnologia
Il Rapporto Clusit 2025 sulla sicurezza informatica rivela una dura realtà: il settore manifatturiero italiano è attaccato con una frequenza quasi tre volte superiore alla media globale

