- TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
- AI al banco di prova nel 2026
- Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
- Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
- Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
- I data center sono sostenibili?
- Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
- Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
Browsing: Sicurezza
L’Ict a servizio della sicurezza
Sabrina Curti di ESET Italia condivide alcune best practice per mettere in sicurezza WordPress da eventuali attacchi informatici
Caratteristiche di TamperedChef: applicazioni firmate digitalmente e siti credibili utilizzati per distribuire backdoor JavaScript nascoste da tecniche avanzate di offuscamento
Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universal Hypervisor Integration API, una piattaforma di integrazione flessibile per hypervisor
Commvault potenzia la resilienza delle identità con strumenti end-to-end per protezione e recovery di Active Directory. Annunciata anche l’integrazione tra l’offerta di ripristino delle foreste di Active Directory di Commvault e Cleanroom Recovery
Nozomi Networks analizza la mappa globale e i trend del ransomware nel 2025: scopriamo le principali famiglie più attive e i Paesi più colpiti
Commvault Cloud Unity è la piattaforma che unisce e coordina le attività di resilienza tra cloud, region e ambienti on-premise, dai data center all’edge
Analizzando l’eclatante caso del Louvre, Denis Cassinerio di Acronis spiega l’importanza della gestione delle patch per la cybersecurity
Il rapido ritmo di rilasci di WatchGuard e i nuovi lanci di prodotti segnano un importante passo avanti nel fornire una “Sicurezza reale per il mondo reale”
Identità digitali, AI fuori controllo e sfide post-quantistiche: K. Bocek di CyberArk condivide le previsioni per la cybersecurity nel 2026
SentinelOne presenta Wayfinder Threat Detection and Response, la suite di servizi gestiti che rileva e analizza le minacce AI-based con Google Threat Intelligence
Secondo l’ultimo Mobile Security Index di Verizon, i dispositivi mobili sono nel mirino dei cybercriminali. Minacce aggravate dall’uso della GenAI
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Edgardo Lenza, Senior System Engineer di GCI System Integrator, racconta come l’azienda supporta imprese e organizzazioni nel costruire infrastrutture sicure e resilienti, anche grazie alla collaborazione con Fortinet
Secondo il report di Kaspersky solo il 12% delle PMI italiane si affida a partner esterni per la gestione della cybersecurity
Barracuda presenta dati e statistiche sulle violazioni della sicurezza delle e-mail, evidenziando il legame con gli attacchi ransomware
Fabio Buccigrossi di ESET Italia analizza i rischi che si nascondono dietro la comodità del BYOD e legati all’uso di dispositivi personali in azienda
L’European Threat Landscape di Crowdstrike rivela che le aziende europee rappresentano quasi il 22% delle vittime globali
Trend Micro distribuisce premi per oltre 1 milione di dollari alla comunità globale di hacker etici. I partecipanti a Pwn2Own Ireland hanno scoperto decine di vulnerabilità zero-day
La protezione dei dati è ormai al centro delle preoccupazioni aziendali, grazie anche a normative come il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), ma non basta affidarsi al quadro legislativo: serve una vera cultura della sicurezza. Le organizzazioni devono dotarsi di strumenti adeguati per proteggere i propri dati in un contesto digitale sempre più complesso e di fronte a cybercriminali sempre più organizzati
La Cyber Protection completa di Acronis garantisce alle aziende backup, sicurezza e supporto affidabili per infrastrutture sia legacy che di nuova generazione
Il Rapporto Clusit 2025 sulla sicurezza informatica rivela una dura realtà: il settore manifatturiero italiano è attaccato con una frequenza quasi tre volte superiore alla media globale

