• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»La cloud security si conferma una priorità

    La cloud security si conferma una priorità

    By Redazione LineaEDP22/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i dati contenuti nel Fortinet Cloud Security Report 2021 derivanti dai pareri di oltre 500 specialisti della sicurezza

    La cloud security continua a essere un argomento di grande attualità nel 2021. Fortinet e Cybersecurity Insiders hanno, infatti, intervistato i professionisti della cybersecurity di tutto il mondo, provenienti da svariati settori, per tracciare gli ultimi trend e insight in materia. Il recente Cloud Security Report 2021 rivela come più di 500 professionisti della cybersecurity – IT manager e specialisti della sicurezza – stanno affrontando le minacce alla sicurezza nel cloud, come le loro aziende utilizzano il cloud e le best practice a cui danno priorità.

    Ecco alcuni dei principali risultati emersi.

    Il ruolo della cloud security all’interno di un panorama digitale diversificato

    Per prima cosa, forse non sorprende, le aziende continuano ad adottare il cloud per soddisfare le principali esigenze di business: e questo trend non sembra rallentare. Il report indica che il 33% delle aziende esegue più della metà dei propri workload nel cloud. Questo numero è destinato a salire fino al 56% nei prossimi 12-18 mesi.

    Il multi-cloud, che sia una scelta strategica o meno, è la norma. La maggior parte delle aziende persegue una strategia ibrida o multi-cloud (71%). Lo fanno per integrare più servizi, per la scalabilità o per ragioni di business continuity. Il 76% delle aziende utilizza due o più cloud provider. Ciò non significa che l’on-premises sia scomparso – l’ibrido costituisce ancora più di un terzo delle implementazioni – ma che le aziende operano in un panorama digitale ampliato e diversificato.

     

     

     

     

    Un panorama di minacce sofisticato e complesso

    Il panorama delle minacce digitali è in costante espansione e la sicurezza resta uno dei principali fattori di preoccupazione per le aziende. Quasi tutti gli intervistati hanno indicato di essere almeno moderatamente preoccupati per la sicurezza dei cloud pubblici, mentre quasi un terzo si dichiara estremamente preoccupato. Detto ciò, non sono gli hacker ad essere in cima alla lista delle minacce alla sicurezza del cloud, ma l’errata configurazione.

    La complessità della gestione degli ambienti multi-cloud si aggiunge chiaramente a quello che è già un compito impegnativo. L’errata configurazione della sicurezza del cloud rimane il più grande rischio secondo il 67% dei professionisti della cybersecurity. Il 78% dei professionisti intervistati troverebbe molto utile o in ogni caso estremamente utile avere un’unica piattaforma di sicurezza in-the-cloud in grado di offrire un’unica dashboard e consentire la configurazione delle policy per proteggere i dati in modo coerente e completo in tutto il cloud.

    I team di sicurezza sono alla ricerca di modalità per semplificare quest’attività: cercano soluzioni che riducano la complessità, siano facili da usare e ben integrate. La maggior parte desidera avere un’unica piattaforma di sicurezza del cloud, con un’unica dashboard, dove possono configurare tutte le policy necessarie per proteggere i dati in modo coerente e completo su un’impronta cloud diversificata.

    Allo stesso tempo, i professionisti della cybersecurity operano sotto stretti vincoli di budget, il prezzo costituisce il principale criterio per decidere quale soluzione di sicurezza implementare. Sembra che alcune aziende non abbiano ancora realizzato che, per raggiungere gli obiettivi di business desiderati con il cloud, la sicurezza del cloud sia un fattore critico.

    Una strategia di cloud security in grado di risolvere la complessità

    Affrontare le sfide descritte nel Cloud Security Report 2021 richiede chiaramente una strategia che abbracci la complessità. Le aziende sono alle prese con un insieme diversificato di strumenti che forniscono controlli disparati e una posture di sicurezza altamente variabile, specifica per ogni piattaforma cloud.

    Il portfolio Fortinet Adaptive Cloud Security offre alle aziende la possibilità di superare questa complessità. Completamente integrate, le soluzioni cloud-native forniscono visibilità, protezione e controllo coerenti attraverso policy coerenti nella diversa gamma di ambienti cloud multi-cloud e ibridi. Questa infrastruttura di sicurezza condivisa non solo offre una posture di sicurezza uniforme, ma semplifica anche la difesa informatica, il reporting di conformità e la condivisione dei dati. I team sono liberi di adottare qualsiasi piattaforma cloud che si adatti alle loro particolari esigenze, certi che i loro dati e applicazioni saranno sicuri, resistenti e accessibili in modo sicuro in ognuna di esse.

    Il cloud è ormai una componente fondamentale del panorama digitale per la maggior parte delle aziende, e spesso un fattore chiave per il successo futuro. Allineare la strategia di sicurezza e la strategia aziendale è la chiave per garantire che questo futuro sia sempre affidabile.

    cloud security cybersecurity Cybersecurity Insiders Fortinet Fortinet Cloud Security Report 2021
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.