• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Minacce informatiche: ecco cosa spaventa di più

    Minacce informatiche: ecco cosa spaventa di più

    By Redazione LineaEDP11/04/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende di tutto il mondo sono preoccupate da minacce informatiche sempre più evolute che mettono in pericolo il loro perimetro di sicurezza.

    minacce-informatiche

    Quali sono le principali sfide e preoccupazioni per la sicurezza informatica delle aziende di tutto il mondo? Bitdefender, azienda specializzata nel settore della sicurezza informatica, risponde a questa domanda attraverso il Report Cybersecurity Assessment 2023, un’indagine indipendente che ha consentito di analizzare le risposte dei responsabili IT e della sicurezza; i risultati emersi rivelano le principali minacce informatiche, i problemi di sicurezza, le procedure e le più importanti sfide che le aziende devono affrontare nei loro ambienti di lavoro.

    Le minacce informatiche più diffuse

    “In tutto il mondo, le aziende sono sottoposte a un’enorme pressione per far fronte a minacce informatiche in continua evoluzione come ransomware, vulnerabilità zero-day e spionaggio industriale. Allo stesso tempo devono affrontare le difficoltà di estendere la sicurezza informatica in tutti gli ambienti in un contesto di continua carenza di figure specializzate”, ha dichiarato Andrei Florescu, Deputy General Manager e Senior Vice President of products, Bitdefender Business Solutions Group. “I risultati di questa indagine dimostrano, più che mai, l’importanza di una sicurezza a più livelli che offra prevenzione, rilevamento e risposta alle minacce avanzate per tutta l’azienda, migliorando contemporaneamente l’efficienza che consente ai team di sicurezza di fare di più con meno risorse“.

    I risultati principali del Report Cybersecurity Awareness 2023

    • Ai professionisti della sicurezza informatica viene spesso richiesto di non rendere pubbliche le violazioni subite. È allarmante notare che tra tutti gli intervistati più di due su cinque (42%) dei professionisti IT/sicurezza intervistati hanno dichiarato di aver ricevuto l’ordine di mantenere riservata una violazione quando sapevano che avrebbe dovuto essere segnalata e che il 30% ha dichiarato di aver mantenuto riservata una violazione. I dati regionali rivelano che il 71% dei professionisti dell’IT/sicurezza negli Stati Uniti ha dichiarato di aver ricevuto l’ordine di non divulgare la notizia, seguiti dal Regno Unito con il 44%, dall’Italia con il 36,7%, dalla Germania con il 35,3%, dalla Spagna con il 34,8% e dalla Francia con il 26,8%.
    • Più della metà delle aziende intervistate ha subito una violazione negli ultimi 12 mesi. Mentre ad una grande percentuale degli intervistati viene richiesto di mantenere la riservatezza sulle violazioni, il 52% a livello globale ha dichiarato di aver subito una violazione o una fuga di dati negli ultimi 12 mesi. Gli Stati Uniti sono in testa con il 75% (ovvero il 23% in più rispetto alla media), seguiti dal Regno Unito con il 51,4% e dalla Germania con il 48,5%. Data la diffusione delle violazioni dei dati e la pressione per tenerle nascoste, i professionisti dell’IT/sicurezza si trovano ad affrontare una situazione difficile. Oltre la metà (55%) degli intervistati dichiara di temere che la propria azienda possa incorrere in azioni legali a causa di una violazione non gestita correttamente.
    • Le vulnerabilità software sono le minacce informatiche più preoccupanti. Alla domanda su quali siano le minacce alla sicurezza che destano maggiore preoccupazione, gli intervistati hanno dichiarato di temere soprattutto le vulnerabilità software e/o le minacce zero-day (53%), seguite da vicino dalle minacce di phishing/social engineering (52%) e dagli attacchi alla supply chain (49%). Il fatto che le vulnerabilità software siano percepite come la principale minaccia è correlato alla ricerca di Bitdefender Labs che mostra un netto aumento dei criminali informatici che sfruttano le vulnerabilità note del software utilizzando attacchi proof of concept (PoC) nel 2023.
    • L’estensione delle funzionalità di sicurezza informatica tra gli ambienti è la sfida principale. Più di due quinti (43%) dei professionisti dell’IT/sicurezza intervistati hanno dichiarato che l’estensione delle funzionalità su più ambienti (on-premise, cloud e ibrido) è la sfida più grande che si trovano ad affrontare, parimenti alla complessità delle soluzioni di sicurezza, anch’essa al 43%. La mancanza di competenze in materia di sicurezza per ottenere il massimo valore si è posizionata al secondo posto con il 36%. È interessante notare che l’Italia e la Francia hanno indicato la mancanza di competenze in materia di sicurezza come la sfida più grande (49% e 45% rispettivamente).
    • Garantire continuità alla sicurezza informatica è fondamentale per le aziende. Quasi tutti gli intervistati a livello globale (99%) hanno dichiarato che l’utilizzo di un provider di sicurezza gestito, come un servizio di rilevamento e risposta gestito (MDR), è un elemento critico dei loro programmi di sicurezza e quasi tutti (99%) gli intervistati hanno dichiarato di utilizzare o di aver peso in considerazione un provider di servizi di sicurezza gestiti. Tra i motivi principali addotti dagli intervistati vi è la possibilità di avere una copertura di sicurezza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (45%), seguita dalla possibilità di liberare risorse interne dedicate all’ IT e alla cybersecurity (35%). Il 93% degli intervistati ha ritenuto importante la caccia proattiva alle minacce informatiche.

    In un recente report, Gartner illustra l’importanza della gestione delle minacce e dell’esposizione alle minacce informatiche, “le aziende devono andare oltre l’applicazione delle patch alle vulnerabilità per gestire una serie più ampia di esposizioni alla sicurezza, tra cui l’aumento significativo della superficie di attacco a causa dei modelli di lavoro ibrido, accelerando l’uso dell’infrastruttura e delle applicazioni cloud, supply chain più interconnesse, espansione delle risorse digitali rivolte al pubblico e aumento dell’esposizione all’Internet of Things (IoT)“.

    Bitdefender Cyber minacce cybersecurity sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.