• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»ChatGPT non è efficace contro le cyber-truffe

    ChatGPT non è efficace contro le cyber-truffe

    By Redazione LineaEDP03/05/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca Kaspersky sulla capacità di rilevamento dei link di phishing spiega perché ChatGPT non è efficace contro le cyber-truffe

    Foto di Sam Williams da Pixabay

    ChatGPT non è efficace contro le cyber-truffe: lo hanno sentenziato gli esperti di Kaspersky, secondo cui i modelli linguistici alimentati dall’AI hanno ancora i loro limiti.

    Ma andiamo con ordine per spiegare meglio perché ChatGPT non è efficace contro le cyber-truffe. Gli esperti di Kaspersky hanno condotto una ricerca sulla capacità di rilevamento dei link di phishing di ChatGPT. Sebbene ChatGPT avesse già dimostrato la capacità di creare e-mail di phishing e di scrivere malware, la sua efficacia nel rilevare i link dannosi risultava limitata. Lo studio ha rivelato che, nonostante ChatGPT conosca molto bene il phishing e sia in grado di individuare l’obiettivo di un attacco di questo tipo, aveva un’elevata percentuale di falsi positivi, fino al 64%. Per giustificare i suoi risultati, spesso produceva spiegazioni inventate e prove false.

    È troppo presto per applicare questa nuova tecnologia a domini ad alto rischio

    Il modello linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale è stato, dunque, oggetto di discussione nel mondo della cybersecurity. Gli esperti di Kaspersky hanno testato gpt-3.5-turbo, il modello alla base di ChatGPT, su oltre 2.000 link che le tecnologie anti-phishing di Kaspersky consideravano tali e li hanno mescolati con migliaia di URL sicuri.

    Nell’esperimento che ha decretato che ChatGPT non è efficace contro le cyber-truffe, i tassi di rilevamento variano a seconda del prompt utilizzato. L’esperimento si basava sul porre a ChatGPT due domande: “Questo link porta a un sito web di phishing?” e “Questo link è sicuro da visitare?”. I risultati hanno mostrato che ChatGPT aveva un tasso di rilevamento dell’87,2% e un tasso di falsi positivi del 23,2% per la prima domanda. Per quanto riguardava la seconda, sono stati riscontrati tassi di rilevamento e di fasi positivi superiori, rispettivamente pari al 93,8% e al 64,3%. Se la percentuale di rilevamento è molto elevata, quella dei falsi positivi è troppo alta per qualsiasi tipo di applicazione produttiva.

    Domande Tasso di rilevamento Tasso di falsi positivi
    Questo link porta a un sito web di phishing? 87,2% 23,2%
    Questo link è sicuro da visitare? 93,8% 64,3%

    Modelli linguistici divisi tra potenzialità da esprimere e limiti ormai noti

    I risultati poco convincenti nel rilevamento erano attesi, ma ChatGPT potrebbe aiutare a classificare e analizzare gli attacchi? Dal momento gli attaccanti generalmente inseriscono brand popolari nei loro link per ingannare gli utenti e far loro credere che l’URL sia legittimo e appartenga a un’azienda rispettabile, il modello linguistico dell’intelligenza artificiale mostra risultati impressionanti nell’identificazione di potenziali obiettivi di phishing. Per esempio, ChatGPT è riuscito a estrarre un obiettivo da oltre la metà degli URL, compresi i principali portali tecnologici come Facebook, TikTok e Google, i marketplace come Amazon e Steam e numerose banche di tutto il mondo, tra gli altri, senza alcun apprendimento aggiuntivo.

    Oltre a far affermare che ChatGPT non è efficace contro le cyber-truffe, l’esperimento ha anche dimostrato che ChatGPT potrebbe avere seri problemi quando si tratta di dimostrare il proprio punto di vista sulla decisione di classificare il link come dannoso. Alcune spiegazioni erano corrette e basate sui fatti, altre hanno rivelato i limiti noti dei modelli linguistici, tra cui allucinazioni e affermazioni errate: molte spiegazioni erano fuorvianti, nonostante il tono sicuro.

    ChatGPT non è efficace contro le cyber-truffe: esempi di spiegazioni fuorvianti 

    ChatGPT non è efficace contro le cyber-truffe“ChatGPT è sicuramente molto interessante nell’aiutare gli analisti esperti a rilevare gli attacchi di phishing, ma i modelli linguistici hanno ancora i loro limiti. Sebbene possano essere alla pari di un’analista di phishing di livello intermedio, quando si tratta di ragionare su questi attacchi e di estrarre i potenziali obiettivi, tendono ad avere allucinazioni e produrre risultati casuali. Quindi, anche se ChatGPT non è efficace contro le cyber-truffe e i modelli linguistici su AI non rivoluzioneranno ancora il panorama della cybersecurity, potrebbero comunque essere strumenti utili per la comunità”, ha commentato Vladislav Tushkanov, Lead Data Scientist di Kaspersky.

     

    ChatGPT Cyber-truffe Kaspersky Modelli linguistici alimentati dall’AI phishing Tecnologie anti-phishing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.